Aniya la Gitana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aniya la Gitana
Aniya la Gitana, chitarrista di flamenco, cantante, ballerina
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
(Ronda)
GenereFlamenco
Periodo di attività musicale1890 – 1930
StrumentoChitarra

Aniya la Gitana (Aniya la Zingara), pseudonimo di Ana Amaya Molina, detta anche Anilla la de Ronda (Ronda, 27 settembre 1855Barcellona, 1º novembre 1933), è stata una cantante, danzatrice e chitarrista spagnola di flamenco, di etnia gitana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La Molina nasce nel 1855 a Ronda, nel sud della Spagna. Iniziò la sua carriera artistica suonando nei caffè della sua regione natale del sud della Spagna, dove cantava e si accompagnava con la sua chitarra.[1]

Incontrò il cantante Antonio Chacón e la cantante Paca Aguilera, un'altra zingara di Ronda, con la quale si esibì nel 1890 al Café Chinitas di Malaga, in Spagna, che a quel tempo era un punto caldo per il flamenco.[2]

Gli aneddoti testimoniano la sua notorietà.[1][3]

  • La ballerina di flamenco sivigliana Pastora Imperio insistette per incontrarla e così facendo le regalò un costume da ballo da flamenco a balze;[4]
  • La Regina Victoria Eugenia, in occasione di una festa intima per la famiglia reale, le regalò uno scialle di Manila.[4]
  • Federico García Lorca la citò, insieme ad altri cantanti, in una conferenza intitolata "Importanza storica e artistica della canzone andalusa primitiva incontaminata, chiamata Cante Jondo", tenuta a Granada, in Spagna nel 1922.[1][4]
  • José Carlos de Luna le dedicò una poesia nel suo libro El Cristo de los Gitanos (Il Cristo degli zingari).[4]

Nel 1930, all'età di 75 anni, era una delle principali attrazioni della Settimana andalusa all'Esposizione di Barcellona. Cantò e ballò lì, accompagnata alla chitarra da Ramón Montoya.[1]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Statua di Aniya la Gitana a Ronda, Spagna.

Gaspar Núñez de Prado nella sua opera Cantaores Andaluces le ha dedicato un capitolo. Tra i commenti che ha pubblicato sulla personalità del flamenco di Aniya, questi spiccano:[1]

«Sente l'arte come il cuore che la sente di più; concepisce la bellezza come il cervello costituito per concepirla meglio; sente la generosità di quell'arte, come l'anima che può sentirla più intensamente; ma il suo cuore, il suo cervello e la sua anima assolutamente umani, in ogni senso della parola, vedono nella loro arte solo un veicolo per inviare dalle loro viscere all'infinito tutta l'espressione della loro squisita tenerezza... ". "Questo è ciò che l'ha resa più comprensiva, anche più delle sue qualità per cante (canto), e ciò è dovuto, in primo luogo, ai trionfi artistici che ha ottenuto e agli applausi che ha ottenuto»

In un articolo del 24 giugno 1930 di D. José Benavides, apparso su Estampa, egli definì Aniya "la regina degli zingari" e disse:

«La casa in cui vive Anita Amaya a Ronda è un luogo di pellegrinaggio. Il giudice, il sindaco, il farmacista, il notaio, le dame di alta e bassa condizione, sfilano tutti davanti a casa sua, archivio del sapere popolare. Ogni giorno, da Barcellona, viene inviato un telegramma alla segretaria del municipio di Ronda, per dire che la vecchia zingara mangia bene, dorme poco e beve molto. Telegrammi vengono inviati anche agli zingari che, già impazienti, chiedono il suo ritorno. Ma lei non vuole andarsene.[1][4][5]»

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Morì nel 1933 a Barcellona all'età di circa 78 anni. In sua memoria, la città di Ronda le ha dedicato un concorso annuale di canzoni di flamenco.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Ana Amaya Molina | Real Academia de la Historia, su dbe.rah.es. URL consultato il 1º aprile 2020.
  2. ^ Ana Amaya Molina - Ateneo de Córdoba, su ateneodecordoba.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
  3. ^ (EN) Bernard Leblon, Sinead Ni Shuinear e Centre de recherches tsiganes (Université René Descartes), Gypsies and Flamenco: The Emergence of the Art of Flamenco in Andalusia, Univ of Hertfordshire Press, 2003, ISBN 978-1-902806-05-1.
  4. ^ a b c d e Aniya la Gitana - Cantaores/as - El Arte de Vivir el Flamenco, su elartedevivirelflamenco.com. URL consultato il 2 aprile 2020.
  5. ^ a b Ana Amaya Molina | Mosaico Flamenco, su mosaicoflamenco.com. URL consultato il 2 aprile 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]